Curriculum

Avvocato Carlo De Gasperis

Ordine degli Avvocati di Roma – 12.01.2017

Dottore di ricerca in Diritto Pubblico (curriculum Diritto Penale) presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata"
Docente presso Ordine degli Avvocati di Cassino – Scuola Forense – Corso di Diritto Penale
Docente presso “Master in economia della cultura: politiche, governo e gestione” – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, facoltà di Economia
Riveste incarichi di Organismo di Vigilanza (OdV) e Data Protection Officer (DPO) in diverse società operanti su tutto il territorio nazionale
Cultore della materia in Diritto Penale presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Cultore della materia in Diritto Penale presso l’Università Europea di Roma
Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Aree di specializzazione:

- Diritto penale
- Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche ex D.lgs. 231/2001
- Compliance Antiriciclaggio ex D.lgs. 231/2007
- Assistenza e consulenza nei procedimenti innanzi la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

Pubblicazioni:

- La rideterminazione della pena illegale nel patteggiamento, in Cass. pen., 2015, n. 10, p. 3774 ss.
- La figura del concorso esterno in associazione di stampo mafioso tra diritto interno e CEDU: l'affaire Contrada, in Cass. pen., n. 11, 4295 ss.
- Riflessioni sul nuovo delitto di traffico di organi prelevati da persona vivente: passo avanti od occasione sprecata?, in Parola alla difesa, 2017, n. 2, p. 179 ss.
- La presunta incompatibilità della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto nel procedimento dinanzi al giudice di pace, in Cass. pen., 2017, n. 5, p. 1920 ss.
- La tutela penale dei beni culturali, in Materiale didattico - www.maec.uniroma2.it, Master in economia della cultura: politiche, governo e gestione.
- La pronuncia di prescrizione in executivis come ulteriore rimedio in caso di pena illegale, in Proc. pen. giust., 2018, n. 2, p. 356 ss.
- Il "nuovo" reato di atti osceni tra giurisprudenza creativa e recessività del dato letterale, in Cass. pen., 2018, n. 5, p. 1624 ss.
- Il diritto penale della contiguità mafiosa, in L. DANIELE, A. BURATTI (a cura di), Principi generali del diritto, diritti fondamentali e tutela giurisdizionale: nuove questioni, Cedam, 2019, p. 151 ss.
- Commento all'art. 558 bis c.p., in ZACCARIA (a cura di), Commentario breve al diritto della famiglia, Cedam, 2020, p. 2790 ss.
- Commento all'art. 574 ter c.p., in ZACCARIA (a cura di), Commentario breve al diritto della famiglia, Cedam, 2020, p. 2876 ss.

- L’estensione al circuito ostativo dell’art. 4 bis ord. pen. ai reati contro la pubblica amministrazione: l’operatività intertemporale della c.d. legge spazzacorrotti, in A. POLICE, C. CUPELLI (a cura di), Le sanzioni: poteri, procedimenti e garanzie nel diritto pubblico, Cedam, 2020, p. 343 ss. 

- Le responsabilità dei membri dell’Organismo di Vigilanza, in D. PIVA (a cura di), La responsabilità degli enti ex d.lgs. n. 231/2001 tra diritto e processo, Giappichelli, 2021, p. 527 ss.  

- Ancora sulla confisca di denaro: è sempre diretta anche se viene provata l’origine lecita. Limiti e perplessità di un creativo approdo ermeneutico, in Proc. pen. giust., 2022, 3, p. 730 ss.  

- Gli elementi essenziali del reato, in A. GAMBERINI, N. MADìA, L. DELLA RAGIONE (a cura di), Manuale Breve. Diritto penale, 2022, p. 127 ss.