
Aree di attività
Modelli di organizzazione e gestione

Come noto, i modelli organizzativi devono rispondere a diverse esigenze: individuare la attività nel cui ambito possono essere commessi reati, prevedere specifici protocolli diretti a programmare la formazione e l’attuazione delle decisioni dell’ente in relazione ai reati da prevenire, individuare modalità di gestione delle risorse finanziarie idonee ad impedire la commissione dei reati, prevedere obblighi di informazione nei confronti dell’Organismo deputato a vigilare sul funzionamento e l’osservanza dei modelli e introdurre un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate.
Lo Studio Longari vanta una forte esperienza nel settore della compliance aziendale e assiste le aziende nella fase di redazione, implementazione e aggiornamento dei modelli di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.lgs. n. 231/2001.